Quando si decide di affidarsi a un’assistente personale da remoto, spesso una delle prime domande è: “Da dove si comincia?”. Se anche tu te lo stai chiedendo, sei nel posto giusto: in questo post ti spiego passo dopo passo come avviene l’onboarding con me, in modo chiaro, semplice e trasparente.

L’obiettivo è partire con il piede giusto, costruendo una collaborazione solida, basata sulla fiducia, sulla comunicazione e su una comprensione profonda delle tue reali necessità.

1. Mi contatti e fissiamo un primo colloquio conoscitivo

Tutto comincia con la tua richiesta. Può arrivare in diversi modi: attraverso un messaggio diretto, un modulo sul mio sito, un’email o una semplice richiesta via social. Una volta ricevuta, ti rispondo con cortesia e tempestività, proponendoti un primo appuntamento per conoscerci meglio.

Possiamo sentirci telefonicamente oppure fissare un incontro su Zoom o Google Meet, in base alle tue preferenze e disponibilità. Se invece preferisci scrivermi le tue esigenze via email, va benissimo anche così: scelgo sempre il canale di comunicazione più comodo per te.

2. Colloquio di approfondimento: le tue esigenze al centro

Durante il nostro primo incontro approfondiamo insieme la tua situazione attuale, gli obiettivi che vuoi raggiungere e le attività che vorresti delegare. Questo momento è fondamentale: mi serve per comprendere al meglio il tuo stile di lavoro, le tue priorità, i tuoi eventuali “tempi critici” e tutte le sfumature della tua organizzazione quotidiana o professionale.

L’approccio è su misura. Non propongo soluzioni standard, ma costruisco il servizio attorno a te, perché ogni cliente è diverso e ha esigenze uniche. È anche l’occasione perfetta per rispondere a qualsiasi tua domanda: che tipo di attività posso gestire? Come avviene la comunicazione quotidiana? In che modo proteggo i tuoi dati e la tua privacy? Nessuna domanda è banale: sono qui per ascoltarti e chiarire ogni dubbio.

3. Ti invio un preventivo dettagliato e trasparente

Dopo il nostro confronto, ti preparo e invio via email un preventivo dettagliato. Il documento include tutte le informazioni sui servizi concordati, le modalità operative, il numero di ore o il tipo di pacchetto scelto, e ovviamente il costo complessivo.

Il mio obiettivo è che tu abbia sempre chiarezza e trasparenza, fin da subito. In questo modo potrai valutare con calma se la proposta è in linea con le tue aspettative.

4. Accetti? Allora formalizziamo tutto

Se decidi di procedere, il passo successivo è la formalizzazione dell’accordo. Ti invio il contratto da firmare digitalmente, in modo semplice e veloce, senza bisogno di stampare nulla. Insieme al contratto, riceverai anche la richiesta di acconto, che conferma ufficialmente l’inizio della nostra collaborazione.

Questo passaggio tutela entrambe le parti e garantisce la massima professionalità: voglio che ti senta al sicuro in ogni fase del percorso.

5. E poi? Si parte!

Una volta firmato il contratto e ricevuto l’acconto, si comincia! Ti invio un breve modulo di onboarding o una checklist iniziale (a seconda del servizio scelto), che ci aiuterà a definire ancora meglio strumenti, priorità e modalità operative quotidiane.

Iniziamo a lavorare insieme in modo organizzato, sereno ed efficace. Che si tratti di gestire il tuo calendario, coordinare attività personali o supportarti nella tua attività professionale, sarò al tuo fianco con discrezione, puntualità e attenzione ai dettagli.


Un onboarding semplice, umano, professionale

Affidarsi a un’assistente personale da remoto significa prima di tutto instaurare una relazione di fiducia. Per questo, il mio processo di onboarding è pensato per essere semplice, umano, ma al tempo stesso strutturato e professionale. Nessun passaggio lasciato al caso, nessuna confusione: ogni fase è progettata per farti sentire ascoltato, supportato e seguito.

Se stai pensando di delegare per alleggerire la tua giornata, liberare tempo prezioso o ritrovare un po’ di equilibrio tra vita e lavoro, sono qui per aiutarti.

Contattami per fare il primo passo: da lì cominceremo a costruire insieme una collaborazione su misura, in cui tu potrai finalmente concentrarti su ciò che conta davvero.