L’assistenza virtuale è una realtà consolidata nel mondo anglofono e non solo. In Italia sta cominciando a diffondersi negli ultimi anni e sicuramente si sta rivelando un’ottima opportunità sia per chi vuole lavorare da casa, offrendo i propri servizi online, sia per chi ha bisogno di un aiuto ma non vuole o non può assumere un collaboratore con un contratto di lavoro subordinato con tutto ciò che ne consegue.
E quindi, chi è l’assistente virtuale?
E’ una professionista che aiuta piccoli imprenditori e liberi professionisti ad migliorare le loro giornate lavorative, occupandosi delle attività che consumano tempo e permettendo quindi a questi ultimi di concentrarsi sulle attività strategiche del proprio business.
Ma l’assistente virtuale non è solo questo. Può anche suggerire l’utilizzo degli strumenti digitali più adatti per svolgere determinati compiti, aiutare a preparare un calendario editoriale creandone anche i contenuti se necessario, fare ricerche online o diventare una coordinatrice di progetti occupandosi di ricercare i migliori professionisti per portare a termine i vari task in maniera efficiente. Inoltre, può aiutarti ad essere più produttivo, offrendo “quel punto di vista esterno” per capire come sfruttare meglio il tuo tempo e migliorare alcuni processi nel tuo lavoro o in quello della tua azienda.
Ma cosa fa esattamente?
Chris Ducker, un virtual business manager americano, ha dedicato un post del suo blog ai compiti che può svolgere una segretaria da remoto e ha elencato ben 101 attività che possono essere delegate ad uno staff virtuale. I task che può svolgere un’assistente virtuale sono innumerevoli e spaziano da quelli più generici a quelli più specialistici legati a particolari strumenti conosciuti o a determinati settori professionali.
Tra i vari servizi citati da Ducker, questi sono quelli che io offro:
Servizi di segreteria generica
- Gestione posta elettronica. Filtra e ordina in cartelle le email; risponde alle domande più frequenti con template concordati con il cliente, preparandoli se necessario
- Presa appuntamenti. Attraverso applicazioni come Google Calendar, l’assistente virtuale può aggiornare gli appuntamenti presi dal cliente e o da lei stessa
- Organizzazione viaggi. Ricerca e prenota i voli o gli hotel più convenienti
- Ricerche online che possono riguardare la concorrenza, indagini di mercato, ricerca fornitori etc.
- Creazioni di presentazioni in Powerpoint
- Gestione di Team da remoto
Servizi di amministrazione
- Registrazione fatture semplici
- Creazione documenti in Excel
- Invio fatture ai clienti
- Registrazione spese su database Excel condiviso su Google Drive o Dropbox
- Data entry
Servizi di blogging e web marketing
- Creazione e invio di Newsletter. Segmenta le liste di iscritti, predispone la newsletter e l’invia, analizza i tassi di apertura e stende reports
- Impaginazione di contenuti quali articoli per il blog, montaggio video/audio e loro pubblicazione
- Gestione di profili social, gestione commenti, predisposizione di contenuti
- Realizzazione piccole grafiche per i social
Servizi di web developer
- Aggiornamento sito Internet.
- Blog commenting.
- Ottimizzazione Seo on site per gli articoli del blog.
- Report mensile o settimanale di Google analytics.
Partendo da questa lista potresti pensare anche tu a quali attività potresti cominciare a delegare. Quali ti richiedono più tempo? Oppure non conosci bene WordPress e vorresti qualcuno che aggiornasse il tuo sito mentre tu ti occupi dell’ideazione di un nuovo prodotto? Vorresti tenere aggiornati i tuoi profili social? Queste sono tutte attività facilmente delegabili ad una segretaria online che ti permetterebbero di alleggerire le tue giornate lavorative.
Che ne pensi? Spero che questo articolo ti sia servito a scoprire le potenzialità dell’assistenza virtuale. Se vuoi sapere come collaborare con me consulta questa pagina per saperne di più, se invece vuoi contattarmi, ne possiamo parlare insieme.😉